Quando si parla di trasporti su strada, esistono varie possibilità per movimentare la merce sia sul territorio nazionale che oltre i confini. In ogni caso, il trasporto su gomma rappresenta una soluzione estremamente personalizzabile e flessibile, adatta alle esigenze di ciascun cliente.
Proprio parlando di diversità di esigenze, capita spesso di imbattersi in termini e acronimi di difficile comprensione e su cui desideriamo fare chiarezza con il seguente articolo.
Il termine FTL (Full Truck Load), che in italiano significa “trasporti a carico completo”, si riferisce alle situazioni in cui un camion trasporta un unico carico ed è pieno; perciò, a disposizione del cliente si trova l’intero pianale del mezzo. Un’opzione utilizzata in caso di merce voluminosa e di grandi quantitativi che vengono trasportati su strada in un’unica soluzione che porta a destinazione (la cosiddetta presa-consegna).
Si parla invece di groupage quando si raggruppano e consolidano piccole partite di merci provenienti da mittenti diversi in un unico carico. Si tratta di merci meno voluminose e di quantità e peso più ridotti (generalmente non superiori ai 2500 kg), ottimizzando così le risorse e l’utilizzo dello spazio.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’una e dell’altra soluzione?

I VANTAGGI
I trasporti FTL racchiudono un duplice vantaggio, sia per il trasportatore che per il cliente. Il primo potrà ottimizzare le risorse e diminuire il dispendio per il carico e lo scarico della merce; il secondo, invece, avrà a disposizione una soluzione di trasporto rapida per far arrivare la merce a destinazione senza tappe intermedie.
Soprattutto nel caso di spedizioni di grandi carichi, anche il vantaggio economico risulta notevole: la spesa risulta spalmata sulla quantità di merce traportata.
Meno movimentazione significa anche una maggiore sicurezza, ossia una probabilità inferiore di danni e incidenti essendo previsti un unico carico e un unico scarico.
Inoltre, il trasporto FLT offre la massima flessibilità in fase di programmazione, essendoci un unico committente che organizzerà il tutto a seconda delle sue necessità.
Il groupage, invece, offre tariffe più convenienti in quanto le spese vengono distribuite tra tutti i mittenti e questo permette di risparmiare sui costi di spedizione acquistando lotti di spazio all’interno del camion e pagando solo per lo spazio occupato sull’unità di trasporto.
Un altro vantaggio riguarda la frequenza delle spedizioni, che si traduce in una maggiore possibilità di spedire la merce inserendosi nelle varie programmazioni a disposizione e trovando quella che più faccia al caso proprio. Maggiore frequenza, ma anche maggiore quantità di rotte e destinazioni coperte.
Il trasporto a collettame rappresenta poi un’opzione rispettosa dell’ambiente, raggruppando la merce in un’unica soluzione e andando a diminuire l’inquinamento causato dal trasporto su strada.

GLI SVANTAGGI
Al fianco dei numerosi vantaggi, i trasporti FLT presentano anche alcuni limiti, come ad esempio gli elevati costi da sostenere e le limitazioni legate alla tipologia di merce da trasportare e al peso supportato. Naturalmente, non si può riempire il camion a propria discrezione, ma bisogna seguire delle regole sul peso massimo che variano da paese a paese.
La strategia “a tappe” del Groupage, invece, può rallentare la consegna della merce e inserire una serie di step intermedi che aumentano il rischio di ritardi e di perdita della merce. I tempi di ritiro e di consegna, poi, non sono precisi e non è possibile seguire una programmazione precisa come nelle soluzioni FTL.
Qualunque sia il tipo di trasporto che faccia al caso tuo, fai in modo che tutto vada per il meglio. Scegli BC Logistic: ci occuperemo di tutte le fasi del trasporto su strada in modo che avvenga in sicurezza e in modo efficiente.